La mobilità ai tempi del Covid-19



Il Covid-19 ci ha permesso di conoscere un lato delle nostre città che non avevamo mai visto. I negozi chiusi, le strade deserte, nessuna auto o altro mezzo di trasporto in giro, ci hanno restituito il lato silenzioso delle città. E non sono state poche le persone che, il giorno dopo la riapertura hanno subito evidenziato una sorta di nostalgia per quel silenzio. Ma il tema della mobilità urbana non è solo una questione di suoni. È anche una questione di diritti: una città accessibile è una città che offre maggiori opportunità per i propri cittadini. Ne parliamo con Toti Di Dio di PUSH.

La citazione di Toti su mobilità ai tempi del Covid-19

Per questo motivo PUSH, lo studio di ricerca e design di Palermo sta studiando il fenomeno. Circa un mese fa ha lanciato un sondaggio per chiedere a chi usa i mezzi pubblici come cambierà lo scenario della mobilità urbana. Lo scopo è conoscere direttamente il parere degli utenti, per disegnare intorno alle loro aspettative un servizio di mobilità utile ed efficiente. I dati raccolti sono messi a disposizione di chi dovrà decidere e progettare i servizi. Inoltre è stata redatta una wiki che raccoglie metodi, strumenti ed esempi. Un data base anche questo gratuito e consultabile online pensato per supportare Mobility Managers Aziendali e Operatori di Servizi di Mobilità in questa sfida senza precedenti.

MUV: una nuova fase.

Negli ultimi anni PUSH si è impegnata a portare avanti MUV, acronimo che sta per Mobility Urban Values. È il progetto che PUSH ha coordinato negli ultimi anni, gestendo ben 14 partner di 8 diversi paesi europei. Lo scopo di MUV è migliorare la mobilità urbana applicando un approccio innovativo: incoraggiare i cittadini a muoversi in modo più sostenibile attraverso un gioco che mescola esperienza reale e digitale. Fino a qui MUV è stato sostanzialmente un torneo tra città in cui vinceva chi aveva i cittadini più virtuosi. Adesso PUSH si appresta a far entrare MUV in una nuova fase. C’è quindi allo studio un torneo che possa coinvolgere le scuole, stimolando gli studenti e le loro famiglie, ma anche il corpo docenti e il resto del personale a giocare sul tema della mobilità.

Il Covid-19 ci ha insegnato che solo insieme si raggiungono gli obiettivi. La sfida che abbiamo davanti è quella di una mobilità sostenibile e la pandemia paradossalmente sembra essere un’ottima occasione per sperimentare nuovi modelli. Abbiamo le conoscenze e le competenze, basta metterle in atto.


Questo podcast è realizzato grazie a:


> Fai la tua donazione a Start Me Up su Patreon o Satispay, entra a far parte della community degli innovatori del Sud Italia e accedi a questi contenuti esclusivi!

> Commenta questo podcast sul gruppo facebook di Start Me Up e trova lavoro nel mondo startup.

> Iscriviti a Satispay con il codice promo STARTMEUP e ottieni 2 euro sul tuo account! Per info e dettagli, clicca qui.

Nella foto di copertina: Mika Baumeister via Unsplash


I suoni della città che hai sentito in questo podcast sono stati registrati da klankbeeld.

Mentre i brani utilizzati sono:

Si scrive rivoluzione, si legge rigenerazione



C’è un paese in Calabria in cui è in atto una rivoluzione molto particolare, portata avanti dalle seppie. È una rivoluzione che parla di rigenerazione urbana, è collegata alla London Metropolitan University e coinvolge studenti, professionisti e ovviamente i cittadini del paese. Il paese in questione è Belmonte Calabro, in provincia di Cosenza dove qualche giorno fa si è chiuso il workshop “Dagli scarti”. Questo è solo l’ultimo degli appuntamenti promossi dalla Rivoluzione delle Seppie. Ne abbiamo parlato in questo podcast con Rita Elvira Adamo.

Una nuova pedagogia legata a ciò che il territorio può offrire

Uno degli obiettivi della Rivoluzione delle Seppie è creare una nuova pedagogia per tutti i campi creativi. E, ci dice, Rita, questo obiettivo viene perseguito attraverso il learning by doing, permettendo a studenti di lavorare in prima persona a un progetto sul campo, partendo da ciò che il territorio può offrire. È un tipo di insegnamento che rientra nel percorso formativo offerto dalla London Metropolitan University che ciclicamente invita i propri studenti a vivere esperienze di questo tipo. E la Rivoluzione delle Seppie parte proprio da qui: nel 2016 per la prima volta un gruppo di studenti provenienti da varie parte del mondo (Rita è nata a Cosenza ma già allora studiava e viveva a Londra) arriva a Belmonte Calabro per lavorare al progetto di riqualificazione della Casa delle monache insieme a un gruppo di ragazzi migranti e il collettivo di architetti Orizzontale. L’unicità sta nel fatto che dopo quella esperienza le Seppie sono tornate ciclicamente in Calabria con nuovi esperimenti di rigenerazione urbana. L’ultima volta a inizio febbraio.

La citazione di Rita della Rivoluzione delle Seppie

Dagli Scarti” è stato l’ultimo appuntamento in ordine temporale che si è svolto a Belmonte Calabro. L’obiettivo del laboratorio era quello di concepire lo scarto come materiale di partenza per dar vita a qualcosa di nuovo o di altro. Una sorta di provocazione che induce a pensare oltre al prefabbricato, al perfetto, al curato per concepire quel che non ci è più utile, quindi scartato, come risorsa che ponga sotto una nuova luce quello che sembrava perduto.
“Dagli Scarti” è stato organizzato dalle “Seppie” insieme ai suoi partner principali Ex Convento, Orizzontale e l’università inglese, The Cass, con il patrocinio del Comune di Belmonte Calabro.

Rivoluzione delle Seppie vs Gentrificazione

Il modello di rigenerazione urbana proposto dalla Rivoluzione delle Seppie ci sembra una risposta concreta al dramma dello spopolamento dei piccoli borghi italiani, da contrapporre a quello decisamente più invasivo della gentrificazione. Le Seppie stanno trasformando Belmonte letteralmente “passo dopo passo”, dando il tempo alle persone che non abitano lì di frequentarlo e sentirlo proprio e alle persone del luogo di vederlo cambiare e accettando queste trasformazioni, intervenendo quando necessario. In più, aver acceso i riflettori su una realtà come Belmonte permette alle istituzioni e ai privati di accorgersi di questo luogo e quindi intervenire con gli investimenti necessari per una reale rivalutazione non solo di tipo sociale ma anche strutturale.

È un discorso che vale per Belmonte Calabro ma che potenzialmente potrebbe riguardare tutti gli altri borghi che vivono il dramma dell’abbandono.

Per saperne un po’ di più sul fenomeno della gentrificazione:


Questo podcast è realizzato grazie a:


> Fai la tua donazione a Start Me Up su Patreon o Satispay, entra a far parte della community degli innovatori del Sud Italia e accedi a questi contenuti esclusivi!

> Commenta questo podcast sul gruppo facebook di Start Me Up e trova lavoro nel mondo startup.

> Iscriviti a Satispay con il codice promo STARTMEUP e ottieni 2 euro sul tuo account! Per info e dettagli, clicca qui.

Foto di copertina, via.

67. La rigenerazione urbana che parte dalla periferia



Non poteva che chiamarsi Periferica il progetto di “rigenerazione urbana open source” che nasce a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. Si perché si trova alla “periferia d’Europa” e si dedica principalmente alla periferia della cittadina siciliana (la ripetizione è voluta). Periferica era un festival e si struttura in qualcosa di più ampio grazie al bando Boom – Polmoni Urbani, promosso da Farm Cultural Park e il M5S Sicilia. Lo racconta Carlo Roccafiorita in questo podcast che ci parla delle iniziative messe in campo per dare nuova vita all’ex Cava di Tufo e che dall’1 maggio 2018 diventerà la Cava degli Umori. Nell’intervista si parla delle persone che sono coinvolte all’interno del progetto, l’importanza del network a cui Periferica si appoggia e che arriva da tutta Italia e del rapporto – non sempre facile – con la gente del posto. Periferica è stata infatti vittima anche di intimidazioni e – a mio avviso – il gruppo ha risposto nel migliore dei modi: continuando a lavorare. In più con Carlo immaginiamo quale azione sarebbe necessaria per rigenerare la Sicilia e tutto il Sud Italia. Partendo da dove siamo, anche se è una zona periferica.

Perché ascoltare questo podcast?

  • Capire come modificare il proprio progetto in base alle opportunità e agli scopi prefissati;

  • Conoscere chi, nonostante le difficoltà, continua a andare avanti perseguendo i propri scopri.

Piaciuto il podcast?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche un podcast abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Link utili

La citazione di Carlo

La citazione di Carlo di Periferica

Foto di copertina, via.