I tempi sono stretti, ma l’occasione è ghiotta. Qualche giorno fa la Regione Siciliana ha aperto una manifestazione d’interesse per le startup siciliane interessate a partecipare a SMAU 2021, che si terrà a Milano (FieraMilanoCity, MiCo) il 12 e 13 ottobre.
La scadenza per l’invio delle candidature è il 10 agosto: qui tutte le informazioni per sapere come candidare la propria startup.
Quali startup possono candidarsi a SMAU 2021?
Le startup siciliane che possono candidarsi per partecipare a SMAU 2021 devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- prodotto o servizio pronto per il mercato
- contenuto innovativo del prodotto o servizio
- interesse ad uno sviluppo commerciale, anche su scala internazionale
- interesse a trovare partner e investitori industriali o finanziari.
Tra tutte, saranno selezionate 15 startup che potranno partecipare gratuitamente a SMAU 2021, in programma il 12 e il 13 ottobre presso FieraMilanoCity, MiCo.
Perché partecipare a SMAU 2021

SMAU 2021 si terrà in presenza e sarà un evento interamente dedicato all’ecosistema dell’innovazione. Gli organizzatori infatti stanno lavorando per dare la possibilità ai presenti di mettere insieme:
- le migliori 100 startup di tutta Italia pronte per affiancare le imprese esistenti nel soddisfare le loro esigenze di innovazione;
- le corporate italiane interessate ad una logica di co-innovazione: dal mondo energy & multiutility con ENEL, ENI, Terna, ACEA, e-on, Siram Veolia, alla mobility con Stellantis, Ferrovie dello Stato, Trenord, al food con Esselunga, Parmalat, Amadori, al pharma con Angelini, Dompé, Chiesi Farmaceutici, Sanofi, ecc.
- i rappresentanti istituzionali coinvolti sui temi dell’innovazione: il Ministero Affari Esteri, il Ministero per lo Sviluppo Economico, ICE, Invitalia, le Regioni più attive sui temi dell’innovazione e numerosi Comuni e Città metropolitane che si sono distinti per progetti di innovazione.
- gli operatori internazionali interessati a conoscere i protagonisti dell’ecosistema italiano dell’innovazione: Facebook, Amazon, Barclays, Rainmaking, Techstars, Università di Basilea e altri 40 selezionate corporate, acceleratori e investitori.
SMAU, la Regione Siciliana e Start Me Up.
Già da qualche anno la regione Siciliana collabora con SMAU per permettere alle aziende e alle startup isolane di trovare nuove opportunità di crescita e collaborazione. Start Me Up negli anni passati ha dedicato spazio alla fiera che, per la prima volta è arrivata in Sicilia due anni fa con l’edizione tenutasi a Palermo. Clicca su ciascuna immagine per ascoltare i podcast!
L’intervista a Valentina Sorgato, AD di SMAU, in occasione di SMAU 2020.
L’intervista al presidente di SMAU, Pierantonio Macola, in occasione della prima edizione di Palermo.
Prima parte dello Speciale dedicato alle startup che hanno preso parte alla prima edizione siciliana di SMAU.
Seconda parte dello Speciale dedicato alle startup che hanno preso parte alla prima edizione siciliana di SMAU.





Flavia Marino è ricercatrice presso l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR, nella sede di Messina. Laureata in psicologia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche. Il suo obiettivo principale è studiare come le terapie digitali (DTx) possano rappresentare una potenzialità per le terapie psicologiche tradizionali, basando il trattamento sulle modifiche dei processi psicologici sottostanti al comportamento umano, anche in condizioni di fragilità.
Francesco Saja è laureato in Scienze Politiche e Dottore in Filosofia Politica all’Università di Messina, è co-fondatore di
MUNDI Festival è un evento di Musica, Arte, Innovazione e Intercultura che si è svolto per la seconda volta tra il 31 maggio e il 2 giugno scorsi a Sannicandro di Bari, in Puglia. A un mese circa dalla conclusione dell’evento abbiamo chiesto al direttore artistico Federico Zonno di raccontarci cosa è successo in quei giorni in quella parte di Italia. Ci piace sottolineare che questo podcast nasce grazie al gruppo d’ascolto di Start Me Up. È stato lì che Mariagrazia Partipilo ha segnalato MUNDI e da lì ne è venuta fuori questa intervista.
Questo podcast sa un po’ di fact-checking perché dà testimonianza a un progetto che abbiamo raccontato qualche mese fa e che sta andando avanti. Stiamo parlando di Ampioraggio che dopo l’esperimento di Jazzinn sta proseguendo a grandi passi e ha avviato le procedure per essere una fondazione riconosciuta giuridicamente. Ho fatto il punto qualche giorno fa con Giuseppe De Nicola, ormai un habituè dei nostri microfoni, e trovate l’intervista in questo ventiquattresimo podcast di Start Me Up.
Se la sala plenaria del WMF farà da sfondo ai numerosi talk ispirazionali e dibattiti sui temi più importanti che ruotano attorno al mondo dell’innovazione, saranno 30 le sale formative a dedicate a focus su ogni ambito di riferimento. Si parlerà di Blockchain e Criptovalute, Content Marketing, Coding & IT, Social Advertising, Big Data e le declinazioni digital in ambito Food, Fashion, PMI ed HR, giusto per nominarme alcune. Sono circa 130 i relatori confermati che potranno contare sul sostegno di diverse grandi realtà e associazioni: Amazon, Barilla, Enel, Fondazione FICO, Legambiente e Gruppo Fini.


