L’orto che cura corpo e mente vince gli Oscar Green Sainthorto, progetto di OFL Architecture vince nella categoria Paese Amico



È Sainthorto uno dei progetti che ha vinto l’Oscar Green 2016 di Coldiretti nella categoria Paese Amico. L’orto progettato da Vanessa Todaro e Francesco Lipari mette insieme benessere fisico e mentale. Mentre le piante coltivate crescono rigogliose nei vari box emettono delle vibrazioni che, grazie a un sistema di sensori collegati a Arduino, vengono tradotte in suono. Tutto questo si mescola insieme al brano che Vincenzo Core ha composto appositamente per questo progetto. Lo potete sentire in sottofondo durante l’intervista a Francesco oppure cliccando play sul player su Souncloud. Il risultato è una totale immersione fisica e sonora in un ambiente rilassante, che fa bene al corpo e alla mente. Per questo motivo Francesco vede bene la sua installazione in spazi urbani da rigenerare.

Come nasce Sainthorto

Sainthorto nasce durante la Maker Faire di Roma del 2013 e da allora ha girato in tutta Italia: il progetto si è anche evoluto ed è a poco a poco cambiato. A lui piacerebbe vederlo all’interno del Palazzo dei Normanni, sede della Regione Siciliana a Palermo, ma ancora non c’è niente di sicuro.
Sainthorto è un progetto realizzato dalla collaborazione tra il Comune di Siracusa, Campagna Amica e lo studio OFL Architecture, oltre che la Coldiretti e Impact Hub Siracusa. Si ispira alla tematica delle città emozionali, concetto che Francesco ha inventato e sta portando avanti con OFL Architecture.

La citazione di Francesco Lipari

09-francesco_sainthorto

Piaciuta la puntata?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche una puntata abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Immagine di copertina, via

Siracusa ospita l’innovazione siciliana City Innovation Barcamp come nuova metodologia di scambio e incontro



L’innovazione siciliana si da appuntamento a Siracusa per il City Innovation Barcamp in programma il 25 novembre nella Galleria Civica Montevergini di Ortigia. È una iniziativa dell’Amministrazione Comunale che, come dice l’assessore all’innovazione del Comune di Siracusa Valeria Troia ha voluto far incontrare tutti gli attori del panorama imprenditoriale siciliano per fare il punto sull’ecosistema siciliano e proporre nuovi metodi di dialogo e incontro. A Siracusa ci saranno le imprese, gli incubatori, le università e naturalmente le startup.

Alcune avranno la possibilità di partecipare a un contest che permetterà loro di accedere a mentorship e incubazione da parte delle aziende presenti. Le candidature sono aperte fino al 24 novembre: basterà mandare una mail a siracusacityinnovation@gmail.com descrivendo il proprio progetto.

L’ingresso a City Innovation Barcamp è gratuito: basta registrarsi una volta arrivati sul posto oppure su eventbrite.

Se la Street Art incontra la realtà aumentata, l’immaginazione è pubblica

push workshop immagine pubblicaSin da Borgo Vecchio Factory Push si è interessata alla Street Art. Torna a farlo a inizio dicembre con il workshop di immaginazione pubblica. Nel primo fine settimana di dicembre si potrà scoprire la bellezza della Street Art palermitana con la possibilità di arricchire questo linguaggio attraverso la realtà aumentata. Lo scopo è aumentare la consapevolezza di questo linguaggio per impadronirsi ancora di più di questi luoghi e quindi migliorarli. Ne parlo con Mauro Filippi di Push che sottolinea nell’intervista che potete ascoltare in questo ottavo podcast di Start Me Up, quanto l’interesse del gruppo palermitano nei confronti dei graffiti sia dettato non tanto da fattori estetici, bensì dalla possibilità di considerarlo una chiave di lettura degli spazi urbani.
Il workshop è aperto a tutti, è gratuito, ma ci sarà una selezione: solo chi si mostrerà fortemente motivato potrà entrare a far parte dei 20 partecipanti. Tutte le informazioni sono sul sito di Push.

Overworld conquista il primo posto allo Startup Weekend Messina

1premio

Se in questo podcast avete notato un mio abbassamento di voce sappiate che è tutta colpa di Startup Weekend Messina. Lo specifico per scusarmi, ma soprattutto perché c’è un collegamento con il terzo ospite di questa puntata. Lui è Claudio Branca, team leader di Overworld, progetto che ha vinto l’edizione 2016 della maratona imprenditoriale messinese. Overworld vuole spostare il concetto di laser game al mondo virtuale e a quello della realtà aumentata, creando dei luoghi in cui le persone possano giocare e vivere una reale esperienza totalmente immersiva. L’idea è venuta a Claudio insieme al fratello Marco e durante lo startup weekend i due hanno coinvolto Pietro Di Chio, Andrea Migliarditi e Jacopo Gargiulo, completando il team almeno in questa prima fase. L’intervista che sentite nel programma è tratta da Audaci Buddaci, format a cura di Startup Messina, che va in onda tutti i lunedì tra le 21 e le 23 su radiostreet.it.

Piaciuta la puntata?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche una puntata abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Le citazioni degli ospiti

Donne e tecnologia: la mission di Work Wide Women A Catania il 18 e il 19 novembre arrivano i Google Days



È un appuntamento dedicato alle donne quello che si vivrà il 18 e il 19 novembre al TIM WCap di Catania. Work Wide Women piattaforma di social learning tutta al femminile terrà due lezioni su Google Adwords e Google Analytics. Il portale nasce con la volontà di accrescere la conoscenza del digitale tra le donne. Lo spiega in questo podcast una delle co-fondatrici del progetto, Linda Serra. Reduce da una esperienza negli Stati Uniti dove ha approfondito questi temi, Linda ha deciso di dare il via a Work Wide Women. L’idea ha convinto anche TIM che nel 2014 le ha assegnato un grant e adesso il portale eroga lezioni in modalità e-learning o con lezioni frontali. Come quelle di Catania che il 18 e il 19 novembre porterà per la prima volta in Sicilia questo evento. Nell’intervista Linda sottolinea come sia la cultura a allontanare le donne da questo mondo: lei è comunque fiduciosa che, attraverso la divulgazione e l’evangelizzazione digitale, si possa recuperare il tempo perduto.
Se siete di Catania e dintorni, il consiglio è di non farsi scappare l’occasione. Ci sono tre tipologie di biglietti:

Di seguito i link per iscriversi ai workshop:

 AdWords 18 novembre

 Analytics 19 novembre

 Full Pack AdWords + Analytics

Per conoscere invece l’offerta formativa di Work Wide Women, basta andare su workwidewomen.com.

Beentouch si prepara al lancio mondiale

beentouch

Due anni fa circa cinque ragazzi di Catania dissero di voler sfidare Skype nella gara della telefonia voip. Quei ragazzi avevano fondato una azienda per raggiungere i propri obiettivi:  nace così Beentouch. Uno dei fondatori, Danilo Mirabile. Danilo torna a Start Me Up dopo un anno dal lancio della beta della App perché il 22 novembre verrà rilasciata in tutto il mondo la versione definitiva. Prima di parlare dell’evento Danilo racconta che anno è stato questo: mesi di lavoro per validare l’idea, migliorare le funzionalità della app, lavorare sul design e la ux e conoscere il mercato. Beentouch andrà ad aggredire le nazioni emergenti, che hanno specifiche esigenze, con un numero di utenti potenziali molto alto. Dietro Beentouch non c’è solo tecnologia, ma una vera e propria filosofia: tutti devono avere la possibilità di comunicare. Danilo lo spiega bene nell’intervista che naturalmente vi invito a ascoltare. I dettagli dell’evento del 22 sono qui, mentre se ne volete sapere fi più du Beentouch, questo è il sito ufficiale.

isamuni.it accende i riflettori sul panorama tech siciliano

Simone Ivan Conte è un programmatore siciliano che vive all’Estero, però è come se non se ne fosse mai andato dalla Sicilia. Il motivo? È forse uno degli attori più attivi nell’ambito del networking e organizzatori di eventi a tema sviluppo della zona. L’ultima sua fatica concepita insieme a Gabriele Viglianesi è isamuni.it  (si legge alla siciliana, isàmuni) , un portale che mette in risalto il mondo tecnologico della Sicilia, dando spazio a persone, gruppi, aziende e eventi.
L’intervista a Simone prosegue poi parlando della situazione del Sud Italia dal suo punto di vista estero, Simone coglie la quantità di gruppi che animano il territorio. Nota anche però la scarsa presenza di grossi player, l’unico vero tassello che manca al nostro  piccolo ecosistema regionale. Nonostante sia una versione beta, esiste una presentazione che ne spiega il contenuto. Trovate tutto su isamuni.it.

Piaciuta la puntata?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche una puntata abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Le citazioni degli ospiti di questo podcast

Promuovere processi innovativi sul territorio: Alberthon e 012 factory



Prima parte del podcast dedicata all’Alberthon, hackathon promosso dalla Fondazione Mario Diana con la collaborazione di 012 factory e Gdg Campania. Il 28 ottobre a partire dalle 10 e per le 24 ore successive circa 60 persone hanno preso parte alla maratona per sviluppare una applicazione che ruotasse intorno al mondo dell’istruzione universitaria e della formazione professionale dei giovani studenti al fine di semplificare la gestione del percorso formativo. Solo 3 squadre sono arrivate alla fine del percorso: ha vinto il team dei disagiati che adesso avrà altri 45 giorni per portare a termine quanto progettato e assicurarsi così il premio di 10.000 euro messo in palio dalla Fondazione Mario Diana.
L’iniziativa si è svolta nei locali di 012 factory, il primo centro di contaminazione in Europa per l’imprenditoria innovativa che ha sede a Caserta. Forse lo ricorderete perché in trasmissione ne abbiamo parlato più di un anno fa e poi perché lo scorso settembre sono stato ospite da loro per un appuntamento della Academy, il loro corso di formazione imprenditoriale.

Innescare processi innovativi: la mission di 012

In questo podcast parlo con Fabrizio Lapiello che oltre ad essere un membro fondatore di 012 è anche parte attiva del GDG Campania. È stato lui a organizzare l’Alberthon, «una iniziativa che parte dall’esigenza della Fondazione Mario Diana di sviluppare il progetto Prometeo attraverso la realizzazione di una app». Così, in pieno stile 012 factory si è deciso di portare un hackathon tra le mura dell’accademia per dare la possibilità a giovani sviluppatori di mettere a frutto le loro competenze da un lato e innescare processi innovativi all’interno del territorio. Fabrizio lo racconta nell’intervista che naturalmente vi consiglio di ascoltare.

La nostra forza? Il team

Raccontano la loro esperienza diretta il team dei disagiati (si chiamano proprio così), che finita la maratona adesso sono al lavoro per rifinire la soluzione che gli ha permesso di vincere questo primo turno e avere così quasi in tasca i 10.000 euro di premio (li avranno non appena consegneranno la versione beta della app, tra 45 giorni circa). A rappresentare tutto il team ci sono Vincenzo Santopietro e Francesco Battistone che raccontano alcune specifiche del progetto e come sono riusciti a arrivare alla fine di questo percorso e a sopratutto a vincerlo. Curioso, ma non poi tanto, come sia stata la forza del team a permettere loro di vincere questa competizione. Quindi non le competenze o la preparazione, ma solo il rapporto che i cinque disagiati coltivano anche fuori da questa esperienza (sono amici e colleghi). Tutto vero, vi basta ascoltare l’intervista.

Startup Weekend Messina: una occasione per crescere

Nell’ultima parte del podcast si parla di Startup Weekend Messina che tra l’11 e il 13 novembre arriva per la seconda volta in riva allo Stretto. Start Me Up è media partner e fa parte dell’organizzazione che è coordinata da Startup Messina. Ho chiesto a Sebastiano Longo di raccontare la sua esperienza, visto che l’anno scorso è stato uno dei partecipanti e quest’anno è parte attiva del gruppo promotore. Ne viene fuori uno spaccato interessante di un evento che nella sua semplicità riesce a catalizzare tante energie e, più che l’aspetto imprenditoriale, lavora sulla formazione delle persone. Così è stato l’anno scorso per la community messinese e la speranza è quella che si possa replicare anche quest’anno.
Già che ci sono vi ricordo che i biglietti sono ancora disponibili: potete trovarli, così come tutte le informazioni, su www.swmessina.it.

Piaciuta la puntata?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche una puntata abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Le citazioni degli ospiti di questo podcast

Capri Startup 2016: vince Wallfarm. Lo speciale targato Start Me Up



Una settimana fa si è svolto Capri Startup, evento dedicato al mondo startupper inserito nel consueto incontro dei Giovani di Confindustria. Al contest hanno partecipato 12 startup, selezionate tra tutte le domande che sono arrivate da ogni parte di Italia. Le categorie di partecipazione erano quattro: Agrifood, eHealth, Smart Manifacturing e Tourism. Per Start Me Up ho fatto una selezione e ve ne presento quattro.

Le startup che hanno partecipato a Capri Startup (e che trovate in questo podcast)

Wallfarm

Il podcast si apre con il vincitore assoluto della competizione (ce ne è stato uno per ogni categoria), Jacopo Teodori di Wallfarm, soluzione che permette di monitorare con facilità orti casalinghi che si basano su culture idroponiche e aeroponiche. I ragazzi hanno sviluppato per conto di Barilla One, un sistema che permette all’azienda di controllare le piantagioni di ortaggi a fusto alto (tipo i pomodori). Al momento sono impegnati nello sviluppo di LIA – la parte di automazione all’interno di One – per permettere a chiunque di coltivare utilizzando il loro sistema. Per saperne di più su Wallfarm vi consiglio di visitare il loro sito.

Lifetool

Dire che Lifetool sia solo un braccialetto che vi permette di tenere sotto controllo il vostro stato di salute è riduttivo. Il segreto è il collegamento con la piattaforma a cui il braccialetto è collegata e che è centrale per il suo corretto funzionamento. Lo spiega per bene Giuseppe Corvino, il secondo ospite di questo podcast. I ragazzi sono contenti di aver ricevuto ottimi pareri a Capri e con il prototipo di Lifetool sono pronti a investire anche di tasca propria per portare avanti il progetto. Al momento i ragazzi stanno lavorando al sito, per chi li volesse contattare basta inviare una mail.

mammacult.com

Un marketplace dedicato alle attività per il tempo libero da fare in famiglia: è questo in estrema sintesi mammacult.com, che da Capri torna con il premio come migliore progetto nella categoria turismo. Lo dice soddisfatta Francesca Camerota che spiega come le attività siano classificate secondo quattro categorie specifiche: Tour, kidslab, party e outdoors. Ma non solo! Su mammacult.com ogni proposta è suddivisa anche per età, per venire così incontro alle esigenze delle famiglie con bambini di ogni età. Tutte le attività presenti sono proposte da operatori che operano da tempo nel settore del turismo per famiglie. Il sito, manco a dirlo è mammacult.com.

Asepa Energy

Per la prima volta si è trovata all’interno di uno startup contest ma Asepa Energy è una azienda che nata nel 2008 e che opera nel settore dell’impiantistica industriale e civile, specializzata in nell’installazione di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili. A Capri ha presentato Solar fertigation, un sistema che mette insieme irrigazione e fertilizzazione sfruttando fonti rinnovabili. Spiega tutto Sergio Strazzella, a capo di Asepa Energy, che è l’ospite di questo quinto podcast di Start Me Up. Il sistema, se integrato con altre soluzioni può arrivare a sfruttare anche quei terreni che non sono serviti dalla corrente elettrica tradizionale: una soluzione non da poco, se si pensano a alcune aeree del nostro pianeta attualmente incolte per questo motivo. Presto Solar Fertigation sarà una startup innovativa e avrà un sito, al momento tutte le informazioni sono su asepaenergy.it.

Piaciuta la puntata?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche una puntata abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Le citazioni degli ospiti di questo podcast

La foto di copertina è stata presa qui

Wake Up! Call 4 ideas porta la cultura di impresa a scuola Pochi giorni alla fine della campagna di crowdfunding promossa da 360gradi. In più parliamo di Effetto Wow e Need For Nerd



C’è tempo fino al 26 ottobre per dare una mano a 360gradi che su eppela sta cercando fondi per Wake Up! Call 4 ideas, quarta parte del percorso orientato a portare la cultura imprenditoriale sui banchi di scuola. Wake Up! Call 4 ideas è un contest in cui si invitano gli studenti di scuola superiore a pensare nuove idee imprenditoriali, permettere loro di seguire un workshop e partecipare allo Startup Day, con la consegna di un premio di 1000 euro alla migliore idea. Per saperne di più vi basterà ascoltare l’intervista a Davide Porrovecchio, primo ospite di questo podcast.
Wake Up! Call 4 ideas arriva dopo le iniziative Banca Scolastica, Wake Up! Your sense of business e il business game che i ragazzi di 360gradi hanno realizzato lo scorso anno, e che Start Me Up vi ha raccontato con una diretta da Corso Umberto I, a Caltanissetta.

Fate la vostra donazione adesso! Basta andare su eppela e scegliere la cifra che si intende donare. Sulla pagina facebook del progetto c’è un tutorial che spiega come fare la donazione.

L’Effetto wow? Scoprilo grazie al Service Design.

04-claudiacommongroundCosa rende unica una esperienza? Qual è l’effetto wow che rende indimenticabile un evento o un servizio? Non lo so, ma Claudia Busetto e Vincenzo Di Maria spiegheranno a chi organizza eventi o ha a che fare con le persone come rendere ogni esperienza memorabile. Lo faranno durante il workshop Effetto Wow, che rientra nelle Conversazioni sul futuro, serie di eventi che precede il Tedx Lecce che quest’anno ha come tema Memoria.

Ne parliamo con Claudia Busetto di commonground che ormai da tempo pone da tempo l’attenzione su temi che appartengono al Service Design. Proprio per questo motivo durante l’intervista gli chiedo alcune risorse per saperne di più su questa disciplina di cui ancora poco se ne parla in Italia. Claudia consiglia di iniziare con:

This is Service Design Thinking di Jakob Schneider e Marc Stickdorn, c’è il libro e un sito
Experience Design 1.1 di Nathan Shedroff, lo trovi qui
uxdesign.cc, archivio dove trovare qualsiasi cosa inerente al mondo dello ux design.

Inoltre Claudia invita tutti a Effetto Wow che, come scritto si terrà alle Officine Cantelmo a Lecce il 4 novembre (i biglietti si trovano qui) e poi anche al X Summit Italiano di Architettura dell’Informazione organizzato da Architecta, che si svolgerà a Roma l’11 e il 12 novembre e avrà come tema: Lasciare il segno. I biglietti si trovano qui.

In Sardegna c’è una community che ti insegna a programmare.

needfornerd

C’è chi in Sardegna si è messo in testa di diffondere i linguaggi di programmazione a chiunque abbia un minimo di curiosità. Sono i ragazzi di Need for Nerd e Michele Mereu li racconta in questo quarto podcast di Start Me Up. Venuti fuori dall’esperienza del Contamination Lab di Cagliari, i ragazzi da allora hanno organizzato workshop, incontri e eventi di divulgazione. Gli incontri sono pensati per esperti, principianti e bambini e sono tutti a tema coding, ovviamente. Need for Nerd ha collaborato con numerosi enti locali e crede fortemente nel valore della community. È attivo un gruppo su facebook che conta circa 2500 iscritti, dove chiunque può entrare per chiedere consigli e assistenza.

Need For Nerd è anche su twitter, facebook (come pagina) e ha un sito: needfornerd.com.

Piaciuta la puntata?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche una puntata abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Mash e Periwinkle sull’Apple Store Mash&Co sbarca su iOS, Sinnova e Premio Best Practices per l'Innovazione 2016



03-valeriocrabtoonDa qualche settimana Mash e Periwinkle sono sull’Apple Store. I protagonisti della serie ideata da Crabtoon dopo il periodo di accelerazione presso la sede TIM Wcap di Catania, sono disponibili anche per il mercato iOS, e stanno già riscuotendo un buon successo.

Di questo ne parliamo con Valerio Merenda, anima insieme a Katrine Orbeta di Crabtoon, che viene a trovarci per la seconda volta. L’intervista parte proprio da dove ci eravamo lasciati (qui, per intenderci) e fa un lungo excursus sul percorso che ha portato Mash&Co. a arrivare sull’Apple Store, cosa hanno imparato e, soprattutto, cosa li aspetta nei prossimi mesi. Un appuntamento per tutti: Mash&Co. rappresenterà l’Italia a Copenaghen, dove gareggerà per la Creative Business Cup.

 

Le informazioni sul mondo Mash&Co. sono qui, mentre per scaricare l’app in versione iOS dovete cliccare qui. La versione per Windows Mobile invece si trova qui.

Sinnova punta sull’internazionalizzazione

03-valtersinnovaSi è chiusa venerdì 7 ottobre la quarta edizione di Sinnova, l’evento dedicato all’innovazione in Sardegna organizzato da Sardegna Ricerche in collaborazione con l’Assessorato regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio. Non sono andato a Cagliari, ecco perché ho chiesto a Valter Songini, responsabile della comunicazione di Sardegna Ricerche di raccontare l’evento a Start Me Up. Il titolo di questa edizione di Sinnova era Sardinia, land of innovation, scelto perché in questo ultimo anno sono state tante le multinazionali che hanno deciso di investire sul territorio sardo. Anche per questo motivo Sinnova è passata da essere una semplice vetrina delle aziende che promuovono l’innovazione sul territorio a una possibilità di crescita con workshop, tavole rotonde e incontri. Una formula che dice Valter, sarà mantenuta anche nelle prossime edizioni della manifestazione.

Per conoscere meglio Sinnova visita il sito sinnovasardegna.it, mentre per entrare in contatto con Sardegna Ricerche clicca qui.

Premio Best Practices per l’innovazione: candidature aperte fino al 24 ottobre

03-edoardoconfIl Premio Best Practices per l’innovazione è una iniziativa promossa dalla sede salernitana di Confindustria che la organizza da ormai dieci anni. Start Me Up ne aveva già parlato circa un anno fa ed è quindi un piacere ospitare chi sta coordinando tutti i lavori dell’edizione 2016. Il riferimento è a Edoardo Gisolfi, presidente del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno che da luglio è impegnato in un lungo tour di promozione della call. Nell’intervista che ha rilasciato ai microfoni di Start Me Up Edoardo evidenzia come, negli anni, sia cambiato per gli organizzatori il concetto di innovazione. Ci si è infatti spostati sempre più su un’accezione di tipo sociale e di processi anziché strettamente tecnologica. Inoltre in questi anni c’è stato un lungo lavoro di collaborazioni: stiamo parlando di un network di circa 80 partner.

 

Al premio possono partecipare: aziende di servizi, spin-off, imprese manifatturiere, fondazioni, spin-off accademici, individui o team e startup. Il termine ultimo per presentare la propria candidatura è il 24 ottobre e tutte le informazioni sono su premiobestpractices.it.

Piaciuta la puntata?

Se la risposta è si, non tenerti tutto dentro: vota e recensisci il podcast su iTunes.

Se poi non vuoi perderti neanche una puntata abbonati e ricevi i file direttamente sul tuo smartphone. Clicca qui se usi iTunes, o usa il feed RSS se sei un utente Android (qui trovi una serie di player che puoi scaricare gratuitamente per sentire i podcast dal tuo smartphone).

Produrre energia dai passi: il pavimento del futuro è sardo Oltre a Veranu, conosciamo meglio Bandbackers e 42 Accelerator



Produrre energia dai passi delle persone: questo fa Veranu, startup che arriva dalla Sardegna. Veranu è tra le dieci finaliste di Next Energy Program, il programma promosso da Terna e Fondazione Cariplo, realizzato da Cariplo Factory in collaborazione con PoliHub e dal Campus di Terna. «Veranu è una tecnologia che può essere installata sotto tutti i tipi di pavimento – spiega Alessio Calcagni, CEO di Veranu e ospite di Start Me Up. I passi delle persone producono energia che alimentano batterie che possono essere utilizzate per caricare led, televisori o prese usb». Naturalmente più passi ci sono, meglio è: per questo motivo Veranu è più adatto a luoghi pubblici che a case private.

 

Veranu tra i dieci progetti finalisti di Next Energy Program

 

pavimento_veranu

Nei prossimi sei mesi i ragazzi di Veranu lavoreranno con altre nove startup al Next Energy Program, un percorso di accelerazione che vedrà alla fine tre progetti vincitori. A loro verranno assegnati dei voucher che potranno essere utilizzati per lo sviluppo del loro business: 50.000€ andranno al primo classificato, 30.000€ al secondo e 20.000€ al terzo. «Saranno mesi intensi – dice Alessio – perché lavoreremo al fianco dei responsabili di Terna, del Polihub e di Cariplo Factory che ci permetteranno di migliorare e rafforzare la nostra idea imprenditoriale».
Per seguire le evoluzioni di Veranu basta tenere d’occhio il sito dove trovate anche i riferimenti ai canali social dell’azienda.

Con BandBackers i produttori musicali sono i fan

 

bandbackers_teamNon parliamo spesso di musica, eppure è un ambito in cui c’è parecchio fermento e sono tante le idee che tentano di trovare una soluzione per un mondo, quello culturale, che ha accusato più di tutti l’impatto con il web e le nuove tecnologie. Fa la sua parte Bandbackers, startup con sede a Roma e fondata dal messinese Roberto Calabrò. Roberto ci spiega il meccanismo con cui funziona Bandbackers:«È la prima label discografica community based, dove gli artisti trovano fondi per realizzare la loro musica e i fan vengono messi a parte degli utili generati dal progetto finanziato». Questo è possibile grazie al sistema definito Royalty Crowdfunding che permette ai fan di essere ripagati grazie alle vendite del prodotto che hanno contribuito a realizzare.

 

Con Bandbackers i fan diventano parte attiva del mercato musicale

 

Bandbackers nasce dall’esperienza personale di Roberto che per alcuni anni ha intrapreso la carriera artistica: un periodo utile per capire le difficoltà che questo mondo pone. «Arriva purtroppo il momento in cui non è certo che qualcuno voglia investire su di te – dice ai microfoni di Start Me Up – Bandbackers nasce quindi con la volontà di dare questo potere ai fan, che oggi piuttosto che volere il possesso di un prodotto musicale, preferiscono avere accesso ad esso e essere attori in prima persona».

 

Bandbackers tra i candidati per il programma di accelerazione di 42 Accelerator

 

Al momento Bandbackers ha partecipato alla call per entrare nel programma di accelerazione di 42 Accelerator.«Abbiamo scelto di partecipare a questa call – spiega Roberto – perché loro sono alla ricerca di un’idea disruptive per la quale non esiste ancora un mercato o il mercato deve essere ancora validato». Il gruppo in questi due anni ha lavorato molto per elaborare una risposta che fosse esaustiva per il mondo della musica, e che possa in qualche modo lasciare il segno. Quella di 42 Accelerator è una grossa opportunità e un in bocca al lupo a questi ragazzi ci sta tutto. Bandbackers ce la farà a accedere? Per saperlo non ci resta che aspettare e seguire bandbackers.com.

 

42 Accelerator alla ricerca di portatori sani di innovazione

42accelerator_team

Li abbiamo nominati più volte ed è doveroso conoscere meglio 42 Accelerator, l’incubatore che ha sede in via Mantova 36 a Torino e che, nella comunicazione ricalca l’immaginario stupendo di Douglas Adams. Ne parlo con Irene Cassarino che occupa il ruolo di program director all’interno della struttura e purtroppo non è una grande fan di Guida Galattica per Autostoppisti.

L’intervista con Irene parte dalla call che si è chiusa lo scorso 30 settembre: «Cerchiamo portatori sani di innovazione, non persone che aspirino a essere solo degli startuppari – dice ai microfoni di Start Me Up. Inoltre per noi è ancora valido il concetto di startup come High Growth Technology Business e non una forma legislativa di società come purtroppo è diventata in Italia».

 

La selezione dei 15 candidati si chiuderà il mese prossimo

 

In questi giorni sono impegnati nell’analisi di tutte le domande pervenute. Tra queste, verranno fuori cinquanta candidati, che saranno convocati per una call di verifica, così da poter approfondire le informazioni inserite nei moduli. Di questi ne verranno selezionati la metà e accederanno al 42 Challenge, un evento di due giorni che si terrà a novembre. Solo in 15 infine saranno ammessi al 42 Garage, «un periodo di prova di un mese – spiega Irene – in cui si deciderà se continuare insieme l’avventura imprenditoriale».

 

Un percorso ispirato ai modelli di crescita statunitensi

 

Purtroppo non ci sono riferimenti a Douglas Adams all’interno della struttura «Abbiamo però le magliette ufficiali e il nostro sito che recitano Don’t Panic – Start Testing», scherza Irene. Per fortuna più che a Guida Galattica per Autostoppisti, il percorso di validazione e accelerazione di 42 Accelerator si ispira ai percorsi statunitensi che nel tempo hanno dato parecchi frutti e si sono dimostrati molto validi.
42 Accelerator ha un blog in cui è possibile seguire ciò che accade all’interno della struttura di Torino. Per qualsiasi informazione potete mandare una mail a questo indirizzo.

Stelio Verzera: «Venite a scoprire LEGO® SERIOUS PLAY®» Primo podcast della nuova stagione di Start Me Up dedicato alla LSPFest di Milano



La prima puntata della nuova stagione di Start Me Up si apre con un amico del programma: Stelio Verzera di Cocoon Projects. Stelio è nel pieno dell’organizzazione della prima LSPFest, evento dedicato a LEGO® SERIOUS PLAY®. La metodologia (di cui vi abbiamo parlato in uno speciale di Start Me Up su Blank Disrupt) attraverso i mattoncini LEGO® facilita il pensiero e la comunicazione, permettendo a persone e team di risolvere i problemi più complessi. «Abbiamo deciso di organizzare questo evento – dice Stelio ai microfoni di Start Me Up – perché LEGO® SERIOUS PLAY® è forse la metodologia più potente che abbiamo utilizzato da quando facciamo questo lavoro». Cocoon Projects è stata una delle prime aziende a portarla in Italia e negli ultimi tempi c’è stato un vero e proprio proliferare di consulenti che «portavano due mattoncini» dicendo di seguire LEGO® SERIOUS PLAY®, giusto perché era diventato di moda e di fatto svilendo il metodo. L’obiettivo della fest è quindi anche quello di fare chiarezza e garantire uno standard per i consulenti e anche per le aziende che intendono utilizzare questa metodologia.

Un programma ricco di eventi

LSPFest dura una settimana con un programma ricco e dedicato a persone con diverse competenze, cerco qui di sintetizzarlo per bene. Tra il 17 e il 20 ottobre si terrà il primo training per facilitatori LEGO® SERIOUS PLAY® in lingua italiana, evento già sold out da un po’. Per questo motivo Cocoon Projects sta organizzando un’altra sessione per febbraio; per info, chiedete direttamente a loro da qui. Giovedì si riunirà la comunità dei facilitatori del Mediterraneo: tutte persone che hanno a che fare con LEGO® SERIOUS PLAY® e lavorano nell’area del, manco a dirlo, Mediterraneo. Hanno un account twitter, e il loro sarà l’unico evento della fest in lingua inglese. Venerdì invece sarà una giornata a porte chiuse dedicata ai media e a personalità invitate appositamente per conoscere in tutta tranquillità la metodologia. Infine sabato e domenica si terrà la Fest aperta a tutti: «un evento basato su laboratori con solo due talk, uno all’inizio e l’altro alla fine».

«Un buon modo per conoscere questa metodologia»

Inutile dire che l’evento è aperto anche a chi non ha mai sentito parlare di LEGO® SERIOUS PLAY®, anzi «è un buon modo per conoscere questo metodo» sottolinea Stelio. Per chi invece conosce già la metodologia la Fest è una occasione per entrare in contatto con altre persone che la usano e avere la possibilità di scambiarsi pareri e consigli.
Tutte le informazioni sull’evento sono su lspfest.com e sul sito di Cocoon Projects.


Con Smartwork vai alla LSPFest gratis!

Fino al 3 ottobre Smartwork ti fa andare gratis alla LSPFest. Basterà realizzare una spiegazione della metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® e postarla sulla pagina Facebook di Smartwork. È possibile utilizzare testi, video, audio, foto e tutto ciò che la fantasia vi suggerisce. Sbrigatevi, non resta molto tempo!


Beecode, Digital Magics Bari investe nel passaparola digitale

beecodeA inizio settembre Digital Magics Bari ha annunciato il lancio di Welabs, startup pugliese che ha creato Beecode. La piattaforma è uno strumento di marketing che automatizza il passaparola digitale. Lo definisce così Ernesto Carracchia, il CEO di Welabs, che ai nostri microfoni spiega come Beecode riesce a rendere virale il messaggio tra gli utenti. Questo passaparola si regge su un sistema di ricompense stabilite da chi decide di realizzare la campagna.

Marketing per gli eventi

Particolare non da poco: Beecode nasce per la promozione degli eventi reali e virtuali: «Al momento abbiamo deciso di rivolgerci a questa fetta di mercato – dice Ernesto – ma nei nostri piani c’è la volontà di allargarci anche ai brand». Usare Beecode è molto semplice: basta richiedere l’accesso alla demo dal sito beecode.it e creare la propria campagna marketing.


Luca Barboni ci fa conoscere il Growth Hacking

luca-barboniCome avete certamente letto dai nostri canali social, la scorsa settimana siamo stati a Maratea per Heroes. Start Me Up si è occupata di trasmettere le traduzioni inglese/italiano realizzate da Woomnia attraverso un canale dedicato. Abbiamo anche seguito dei laboratori: ha suscitato il nostro interesse quello sul Growth Hacking tenuto da Luca Barboni, ospite che chiude questa prima puntata della nuova stagione di Start Me Up.
Luca spiega ai nostri microfoni come il Growth Hacking scardini l’idea tradizionale di marketing perché abbatte le barriere tra «la creazione del prodotto e la comunicazione e la vendita ad esso collegata», dice nell’intervista. Anche per questo motivo il Growth Hacker deve conoscere un po’ di design, di linguaggio di programmazione e soprattutto deve essere disposto a sperimentare continuamente.

Una metodologia usata anche da Hotmail e Paypal

Questa metodologia è stata utilizzata con successo da giganti come Hotmail e Paypal perché permette di risolvere forse uno dei più grandi problemi del marketing tradizionale. Spesso ci si preoccupa di acquisire nuovi clienti, ma non si sa come gestirli nel caso dovessero sorgere problemi. Grazie al Growth Hacking – e uno schema sviluppato da 500 Startups – si è invece in grado di monitorare questo rapporto e in caso agire su più livelli.

Per saperne di più sul Growth Hacking

Luca si è avvicinato al Growth Hacking proprio quando ne aveva bisogno, mentre lavorava come marketing manager per Atooma e adesso ha intrapreso un’opera di evangelizzazione. L’8 e il 9 ottobre terrà infatti a Milano un corso intensivo sul Growth Hacking. Durante l’intervista gli abbiamo chiesto anche quali fossero a suo avviso i libri da leggere per saperne di più. Luca ci ha così consigliato:

  • Partire Leggeri di Eric Ries, traduzione italiana di Lean Startup (lo trovate su Amazon)
  • Growht Hacker di Ryan Holiday, la cui traduzione in italiano non esiste, ma potete comunque acquistare quella originale su Amazon.

Infine Luca ci ha consigliato di visitare la sua pagina su growth-hacking.zeef.com dove negli anni ha raccolto link con approfondimenti e casi studio sul Growth Hacking.

La foto di Luca è stata presa qui.

Start Me Up speciale Italian Games Fest 2016 Siamo stati a S.Agata di Militello (ME) per l'incontro organizzato dai GdG e ci è scappato uno speciale



Start Me Up torna eccezionalmente questa settimana per lo speciale Italian Games Fest 2016! Sedici minuti di interviste ai protagonisti dell’evento dedicato al mondo dei videogiochi organizzato dai Google Developers Group del Mediterraneo. La cornice era il Castello Gallego di Sant’Agata di Militello, in provincia di Messina. Niente ha potuto la sveglia presto e la tentazione di tuffarsi nel mare blu della costa tirrenica siciliana: a partire dalle 9:30 abbiamo assistito ai vari interventi che si sono succeduti nel corso di tutta la giornata (qui il programma).

La Sala dell'Italian Games Fest 2016

La Sala dell’Italian Games Fest 2016

Una app per educare

Tiziano Lo Giudice è il Responsabile del settore Tech di Olomedia e a Sant’Agata ha raccontato l’esperienza di Io sono Pulito, un sistema di educazione al sociale e alla salute voluto da alcuni club Rotary della zona di Palermo. La Olomedia ha tradotto le intenzioni del Rotary in un gioco a risposta multipla fruibile attraverso una app. I destinatari erano i ragazzi tra i 12 e i 18 anni, tutti studenti di scuole medie e superiori della zona di Palermo. I quiz sono stati preparati da alcuni esperti individuati dal Rotary e l’applicazione è stata promossa grazie all’aiuto dei professori nelle varie scuole. La risposta è stata ottima: ci sono stati 1500 download e si sono registrati al portale circa un centinaio di studenti.

Fabio con Tiziano LoGiudice di Olomedia

Fabio con Tiziano LoGiudice di Olomedia

Per Tiziano il successo dell’operazione è dovuto a due fattori: il gruppo di lavoro è riuscito a creare una comunità reale di riferimento a supporto del prodotto virtuale. In più i premi in palio hanno attirato l’attenzione dei ragazzi, spingendoli a partecipare. L’app Io sono pulito è ancora disponibile negli store Android, mentre tutte le informazioni e i contatti di Olomedia sono invece qui.

ilvideogioco.com e due consigli per scrivere una lettera di presentazione

Ha un passato (e un presente) come giornalista Edoardo Ullo, che sei anni fa ha deciso di aprire un blog sul mondo dei videogiochi. Quel blog oggi è ilvideogioco.com una testata giornalistica registrata che racconta «il mondo videoludico in sintesi». ilvideogioco.com è uno dei siti indipendenti sui videogiochi più seguiti in tutta Italia. Nell’intervista Edoardo racconta la prima volta che ha preso contatti con l’ufficio stampa di una casa produttrice per poter avere alcuni prodotti da recensire. In quell’occasione nessuno si fece vivo: fu solo dopo la risposta di Daedalic che Edoardo iniziò a dialogare con le grosse case produttrici.
A suo avviso quando ci si presenta a uno di questi colossi bisogna essere semplici e diretti: «devi fare capire che stai lavorando e non vuoi perdere tempo» sottolinea. Nelle lettere poi non devono mancare i riferimenti a cosa si è già fatto e infine è necessaria una buona dose di faccia di bronzo, «che non guasta mai!».

Fabio con Edoardo Ullo de ilvideogioco.com

Fabio con Edoardo Ullo de ilvideogioco.com

Nonostante i numeri in crescita e il buon successo che ilvideogioco.com sta ottenendo Edoardo ci tiene a precisare di voler comunque sempre dare spazio agli indipendenti, mantenendo quindi vivo lo spirito iniziale che lo ha spinto a creare ilvideogioco.com. Il sito ha anche un profilo facebook e un account twitter.

«…E come guadagniamo? Con la pubblicità!»

È un po’ il mantra di chi ha in mente un progetto, ma chi ci lavora sa bene che la pubblicità non è la soluzione a tutti i mali. Per questo motivo un intero panel dell’Italian Games Fest era dedicato alla pubblicità per mobile. Se ne è preso cura Pietro Alberto Rossi, consulente informatico.

Fabio con Pietro Alberto Rossi

Fabio con Pietro Alberto Rossi

Con Pietro andiamo subito al sodo e gli chiediamo quali siano le tipologie di pubblicità che secondo lui funzionano di più. «Al momento il miglior rendimento è dato dai video, perché esistono delle metodologie che costringono l’utente a guardare uno spot per un tot di tempo». Al secondo posto Pietro mette invece il tipico banner da trovare nella schermata di una app, che nonostante il minor guadagno è comunque facile da integrare. Ultimo posto per quei sistemi che ti invitano a compiere un’azione promettendoti una ricompensa, di solito non sono molto utilizzati. Se nell’intervista ci si riferisce principalmente alle app, il discorso vale anche per i siti responsive e tutto il mondo mobile. Non è un dettaglio da poco visto che la pubblicità può essere integrata all’interno di un progetto in qualsiasi stadio e rappresenta una delle principali fonti di guadagno. Oltre all’integrazione all’interno del sistema il messaggio deve essere comunque studiato in base al target che si intende raggiungere. È questo il lavoro di Pietro, che volendo, potete contattare qui.

E le donne?

Fabio con Federica Greco di Women Techmakers Catania

Fabio con Federica Greco di Women Techmakers Catania

Non solo videogiochi all’Italian Games Fest 2016: tra i vari interventi c’è stato anche il tempo per promuovere il Women Techmakers, progetto di inclusione sociale proposto e sponsorizzato da Google pensato per diffondere l’informatica tra le donne. Federica Greco, l’ultimo ospite di questo podcast è a capo del gruppo catanese è una studentessa di informatica e confessa di trovarsi spesso a lavorare in un ambiente prettamente maschile. Federica crede che una delle cause sia da trovare nella società che spesso «ti spinge a pensare che l’informatica sia qualcosa per i ragazzi». Per questo motivo è importante il contributo di iniziative come quelle di Google, per dire alle ragazze che l’informatica e la scienza sono anche per le donne. Per conoscere meglio Women Techmakers c’è un sito dedicato, mentre per entrare in contatto con il gruppo italiano, basta seguire la pagina facebook. Potete scrivere invece a Federica qui.

Nella foto di copertina i membri dei GdG del Mediterraneo