#14.radiosmu del 12 marzo Next Rieti, Mash&Co., Spreaker e Radiodays Milano

La quattordicesima puntata di Start Me Up si apre promuovendo un bando che vede coinvolti Rena, il Comune di Rieti e il Monte dei Paschi di Siena. Ci riferiamo a Next Rieti, progetto che vuole riqualificare il complesso dell’ex Snia Viscosa di Rieti. A coordinare i lavori c’è il team di Snark, azienda per cui lavora il primo ospite di questa puntata, Gaspare Caliri. Salutato l’entroterra laziale ci immergiamo poi nel mondo da favola di Mash&Co. applicazione per bambini in età prescolare creata da Crabtoon. L’azienda, nata meno di un anno fa in provincia di Messina, ha da poco pubblicato in esclusiva per Windows Phone questa applicazione che sta avendo un ottimo riscontro di pubblico. Questo e tanto altro è al centro dell’intervista con Valerio Merenda che insieme a Katrin Orbeta è il creatore di Mash&Co.. Infine la puntata si chiude parlando dei Radiodays di Milano che tra il 15 e il 17 marzo porterà più di mille persone a parlare di radio e del suo futuro all’ombra della Madunina. Start Me Up non sarà presente, però Spreaker si. Quindi, quale scusa migliore per parlare con la nostra country manager preferita Tonia Maffeo?

Alla grande!


#13.radiosmu del 5 marzo The Viral Cluster Project, Mirabella Social Street e Startup Innovative – Info & Networking Day

Prima puntata marzolina della vostra trasmissione preferita che si apre raccontando la nascita di un progetto che coinvolge un bel po’ di regioni del Sud Italia. Mi riferisco a The Viral Cluster Project che punta alla realizzazione di un network di Startup, PMI, professionisti e PA ed essere così uno strumento per aggregare competenze interdisciplinari ed innovative. A promuoverlo le startup Ieeng Solution, Area S.c.S., Remocean, Meetecho e C.R.E.S.CO insieme agli enti di ricerca CE.RI.S.VI e C.I.S.F.A.. Il gruppo si è riunito per la prima volta la scorsa settimana a Messina e io sono andato a trovarli e a parlare con loro.

Mi sposto poi a Siracusa dove domenica scorsa i promotori di Mirabella Social Street hanno organizzato un pranzo sociale. Dell’evento e del perché nasce Mirabella Social Street ne ho parlato con Viviana Cannizzo di Impact Hub Siracusa.

Chiudo questa puntata di radiosmu con un’intervista a Giovanni De Caro di Atlante Ventures per parlare di Startup Innovative – Info & Networking Day. L’evento che si terrà il 12 marzo alla città della Scienza di Napoli è organizzato dalla Fondazione Idis – Città della Scienza, con il patrocinio morale del Ministero dello Sviluppo Economico e in collaborazione con Invitalia.

Alla grande!


#12.radiosmu del 26 febbraio Opena Data Day in Sicilia e in Sardegna e Boom - Polmoni Urbani

Siamo arrivati alla dodicesima puntata di questa stagione di Start Me Up e ve lo confesso: ogni volta ci sono tante cose da raccontare! Questa volta mi concentro un po’ sugli open data. La scusa me l’ha data l’open data day che è stato celebrato lo scorso 21 febbraio. In Sicilia c’è un gruppo molto attivo che fa davvero una miriade di cose. Ho provato a farmele elencare da Andrea Borruso (uno dei membri più attivi del gruppo siciliano), ma davvero, non ci stavano tutte. Così vi linko il post di opendatasicilia.it dove i ragazzi hanno sintetizzato tutte le attività partite sabato scorso. Non volendo restare solo in Sicilia, ho deciso di voltare lo sguardo verso una regione di cui non avevo ancora parlato: la Sardegna. Così  ho avuto la possibilità di sentire il Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici , Giovanni Battista Gallus che, insieme a Sardinia Open Data, e il patrocinio del Comune di Cagliari e della Presidenza della Regione della Sardegna è tra gli organizzatori della terza edizione del CAGLIARI OPEN DATA DAY 2015. Durante il convegno in cui si è cercato di fare un po’ il punto della situazione sarda e tracciare il futuro prossimo. Tra le altre cose si è anche parlato di Homer, progetto europeo incentrato sul mondo degli open data.

La puntata di radiosmu si chiude infine parlando di Boom – polmoni urbani, un concorso promosso dal Movimento 5 Stelle Sicilia e Farm Cultural Park di Favara, che intende finanziare 3 progetti di riqualificazione urbana e sociale con un budget di 120.000 €. Ho incontrato Andrea Bartoli, ideatore di Favara Farm e mi sono fatto spiegare meglio in cosa consiste il bando.

Alla grande!

foto di copertina via


#11.radiosmu del 19 febbraio TheQube e #SmartMe, progetto di crowdfunding promosso dall’Università di Messina

L’undicesima puntata di Start Me Up adempie a una delle mission più nobili del programma: comunicare e promuovere le best practis presenti al sud Italia e diffonderle in modo da ispirare altre persone. Pensavo proprio a questo mentre si parlava di TheQube; l’associazione, dal 2013, porta la cultura di impresa in Puglia, collaborando con l’Università ma soprattutto a contatto con il territorio. Ascoltate l’intervista e lasciatevi ispirare.

Radiosmu torna poi a parlare dell’Università di Messina perché da mercoledì 18 febbraio tutti sono chiamati a partecipare a #SmartME. L’Ateneo messinese ha scelto di ricorrere al crowdfunding per finanziare un sistema di microcontrollori da installare in giro per la città utili a monitorare e fornire informazioni su parametri generali come la qualità dell’aria, il rumore e la temperatura. SmartME è coordinato dal gruppo di ricerca MDSLAB e dall’Industrial Liason Office dell’università di Messina ed è patrocinato dal Comune di Messina con il supporto operativo dello spin off accademica DHLab. Mentre ascoltate l’intervista al prof. Antonio Puliafito – responsabile del progetto – andate su eppela.com e fate una donazione.

Buon ascolto, alla grande!


#10.radiosmu del 12 febbraio WIAD 2015 a Palermo, Timerepublik all'Unime e Fareinnovazione nella cultura

La decima puntata di start me up è bella succosa. Non uso termini a caso perché credetemi è stata una vera fatica contenere la mole di informazioni che i miei ospiti hanno gentilmente dispensato in questa puntata di radiosmu. Andiamo con ordine. Si parte da ciò che verrà e cioè il WIAD 2015 che per la prima volta si svolgerà a Palermo. A organizzarlo sono i ragazzi di Push, startup palermitana che chi segue questo programma conosce bene (anche solo per la mia personale ammirazione verso ognuno di loro). Ho il piacere di parlare con Domenico Schillaci che si sta occupando proprio dell’organizzazione e mi racconta tutto quello che sta dietro all’evento, all’architettura dell’informazione e alla felicità.

Karim Varini, founder di Timerepublik durante la conferenza stampa

Karim Varini, founder di Timerepublik durante la conferenza stampa all’università di Messina

Passo poi in casa, perché come avevo anticipato la volta scorsa, Timerepublik ha firmato l’accordo con l’Università di Messina. In virtù di questa partnership tutti gli studenti dell’ateneo messinese possono utilizzare la piattaforma per offrire e ricevere servizi in cambio di tempo. La startup svizzera ha creato una sezione dedicata agli studenti di Messina su timerepublik.com/unime. Infine faccio un po’ il punto su FAREINNOVAZIONE che, come forse sapete dal riepilogone della volta scorsa e dal profilo twitter del programma, è giunto al secondo incontro. Questa volta si è parlato di cultura e beni comuni. Vi dicevo che in questa puntata faccio un po’ il punto della manifestazione, ma certamente da solo non potrei. Per questo motivo ho ospitato al telefono Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxos Legge che insieme a Smartwork srl è tra gli organizzatori dell’intero ciclo di incontri.

Una puntata da ascoltare tutta d’un fiato e come sempre, ad alto tasso di innovazione.


#9.radiosmu del 5 febbraio Science to business Marketing, Startup Weekend Napoli

In questa puntata di Start Me Up inauguro le mie traduzioni. A mettere alla prova il mio inglese è il professore Thomas Baaken, Full Professor in Marketing presso la Münster University of Applied Sciences, ospite durante i primi giorni di febbraio dell’Università di Messina. C’è infatti una forte volontà da parte di entrambi gli atenei di rafforzare il networking a sostegno della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico. Con il professore Baaken parlo del centro di cui è manager, il Science To Business Marketing e di tutto quello che riguarda la monetizzazione dei frutti della ricerca universitaria. Altro ospite è Claudio Cimmelli che circa un anno fa era già stato nostro ospite perché allora aveva vinto lo Startup Weekend di Napoli con Igoon. In un enorme dejavu parliamo ancora di Startup Weekend Napoli con Claudio perché a organizzare l’edizione che si svolgerà tra il 20 e il 22 febbraio sarà proprio lui insieme a Massimo Morgante e Gianluca Manca. Inoltre vi anticipo che Timerepublik ufficializzerà la sua collaborazione con l’università di Messina il prossimo 10 febbraio (ne parleremo sicuramente la prossima settimana) e vi dico come ricevere a casa vostra lo sticker ufficiale di radiosmu disegnato da Laura Pittaccio. Alla grande!


#8.radiosmu del 29 gennaio Happyc, il coworking secondo Cowo e restoalsud.it

Con un tempismo perfetto eccovi servito il podcast del 29 gennaio. Partiamo da Amantea in provincia di Cosenza dove il 23 e il 24 gennaio si è svolto Happyc – felici, epici, innovatori, evento organizzato da In Nova Terra. A conclusione dell’evento sono stati consegnati i Calabria Web Awards, di cui trovate la lista dei premiati alla fine di questo post. I due eventi hanno acceso i riflettori su una Calabria che ci piace: felice, innovatrice e epica! Si, perché è così che la definiscono i ragazzi dell’associazione. Ce lo racconta il presidente, Rocco Sicoli, primo ospite della puntata di oggi.

intervista a Massimo Carraro

Un momento dell’intervista a Massimo Carraro

Passiamo poi ad un altro evento svoltosi a Giardini Naxos in provincia di Messina che, se siete nostri fan, avete già sentito. Bravi, mi riferisco proprio a #FAREINNOVAZIONE, ciclo di incontri organizzato da Naxos Legge e Smartwork srl, che è iniziato parlando del coworking. Per l’occasione è venuto a portare la propria esperienza Massimo Carraro, ideatore di Cowo, che ho prontamente intercettato per una breve intervista.

La puntata si chiude con le parole di Roberto Zarriello, fondatore e oggi capo redattore di restoalsud.it, la più grande community di blogger del Sud Italia. Un bellissimo progetto dedicato a chi ha deciso di restare a vivere e lavorare al sud, che ne racconta le difficoltà e le bellezze, in un gioco di contrasti per certi versi affascinante. Roberto ci parla anche di Restoalsud Academy, un progetto che come ha detto lui stesso «è una risposta pratica a restoalsud». Mentre vi auguro un buon ascolto, vi dico che di seguito trovate i vincitori dei Calabria Web Awards.

  • Miglior sito internet: www.mmasciata.it
  • Miglior personaggio webdell’anno: Giusy Versace
  • Miglior blog: Startup Calabria
  • Miglior sito d’informazione: www.ilquotidianoweb.com
  • Miglior profilo social: Nunzio Scalercio (WebMastru)
  • Miglior sito aziendale: www.laleggepertutti.it
  • Migliore pagina facebook: L’ora siamo noi
  • Miglior Politico sul web: Giuseppe Falcomatà
  • Miglior web agency: Effeerre Communication
  • Miglior sito viaggi e turismo: Viaggiart.com
  • Miglior sito istituzionale: Calabria Innova
  • Miglior startup 2014: Viaggiart
  • Premio speciale: Caterina Policaro, docente e blogger
  • Premio speciale: Associazione InNovaTerra per il lavoro di squadra nell’organizzare Happyc & CWA

 


#7.radiosmu del 22 gennaio Sharing School a Matera, Park Smart a Catania e Social Influencer a Palermo

La puntata di questa settimana inizia dalla Puglia: in questi giorni a Matera si sta svolgendo infatti la Sharing School, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Casa Netural, Progetto RENA, Collaboriamo e LabGov (LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni), in partenariato con Avanzi, OuiShare e Societing e con il supporto dell’ambasciata americana in Italia. Sharing School è un laboratorio in cui i 35 partecipanti lavoreranno sui concetti di sharing economy attraverso lezioni frontali e esperienze dirette. La scuola ha un forte impatto sul territorio, per questo motivo ne parliamo con Andrea Paoletti, architetto, imprenditore e community developer di Casa Netural.

Ci spostiamo poi in Sicilia dove insieme a Luciana Marino parliamo di Park Smart, startup siciliana che ha già vinto il premio Edison Start e che al momento rappresenta l’Italia all’Innovation Makers Award 2014, premio messo in palio da Altran Foundation for innovation. Fino al 3 febbraio basta andare sulla pagina facebook della fondazione per votare per i ragazzi di Catania.

L’ultima parte di Start Me Up è dedicata a socialinfluencer.it, un esperimento sociale che cerca di misurare l’impatto online e sui social media delle persone (al momento solo di Palermo) e individuare così i soggetti che si ritiene possano influenzare potenziali compratori, elettori e decisori. Ne parlo con Tony Siino, blogger palermitano ideatore di socialinfluencer.it. Buon ascolto!


Lunedinfografica: le idee su cui conviene investire Ogni lunedì un’infografica per farvi riflettere una settimana intera

L’infografica che apre questa nuova rubrica riguarda tutte quelle idee su cui vale la pena scommettere nel 2015. I dati provengono dall’articolo Requests for Startups scritto da Paul Graham (Y Combinator). Naturalmente nessuno sa prevedere il futuro, ma qualche indicazione sui trend più in voga non può far che bene.

L’infografica è stata realizzata da Anna Vital per la rivista Funders and Founders.

fundable-ideas-that-matters-infographic

#6.radiosmu del 15 gennaio La Global game Jam di Catania, #Fareinnovazione e Prigiobbo innovatore dell'anno

Come promesso sono finalmente tornato in onda. E sono tornato con un podcast pieno zeppo di appuntamenti. Come infatti vi avevo segnalato tempo fa, questo mese torna la Global Game Jam, evento che permette ai gamers di tutto il mondo di creare un gioco in sole 48 ore. Tra le città italiane coinvolte c’è anche Catania, dove l’E-ludo Lab ormai da sei anni organizza il chapter catanese. Ne parlo con Ambra Bonaiuto, presidente dell’associazione, che dà tutti i dettagli dell’evento. Non vi anticipo nulla ma ci tengo a precisare che l’appuntamento è per il fine settimana tra il 23 e il 25 gennaio all’acceleratore wcap di Catania e che ci si iscrive gratuitamente qui (affrettatevi perché avete tempo fino al 18 gennaio).

Altro appuntamento che mi vede coinvolto in prima persona è #Fareinnovazione, un ciclo di eventi dedicati al mondo dell’innovazione, che si svolgeranno a Giardini Naxos (in provincia di Messina) a partire dal 23 gennaio. Ne ho parlato in dettaglio in questo post, mentre nel podcast trovate un’intervista a Salvatore Rigaglia, manager del Cowo di Giardini Naxos. Salvatore sarà uno dei protagonisti dell’incontro dedicato al coworking che si svolgerà venerdì 23 alle ore 17 all’istituto Caminiti di Giardini Naxos.

Infine non potevo non sentire Antonio Prigiobbo, motore dell’innovazione in Campania, che proprio grazie al suo lavoro si è guadagnato il titolo di innovatore dell’anno grazie ai voti della community di Chefuturo! Un bel segno che testimonia quanto di buono è riuscito a fare in questi ultimi tempi (tutto quello che vi ho raccontato da quando è iniziato Start Me Up sulla Campania è stato grazie a lui) e, inoltre, nell’intervista Antonio dice delle cose molto interessanti su questo riconoscimento e sul suo ruolo al servizio del territorio.

Aspetto un vostro giudizio, ma non vi nascondo che sono proprio contento di questo primo podcast dell’anno. Se il proverbio dovesse aver ragione, sono già a metà dell’opera!